deadline-day banner

CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020

Sep 16, 2019 - 8:51 AM hours
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#111
Jul 20, 2020 - 11:39 AM hours
Originariamente scritto da Adiluk99
Originariamente scritto da ingecomeveron

La chiusura è sul vergognoso gol del 1-1.
Puoi non vedere in live il contatto grosso come una casa di Kolarov su Lautaro. Che usa le mani e lo scalcia.
Ma poi se ti chiamano al Var come fai a non cambiare idea?
Se ti dicono di rivederlo secondo me è perchè sanno che hai sbagliato. Non cambiare decisione è un doppio errore.
Il secondo tempo sarebbe stata molto diverso. Sia a livello tattico che mentale.
Non si fa la storia con i se e con i ma, ma penso che se avessimo chiuso 1-0 il primo tempo l'avremmo portata a casa.
In quel momento eravamo a -3 dalla Juve, che avrebbe avuto una bella pressione contro la Lazio. Uno non vuole pensare per forza sempre male. Però dovrebbero dare una spiegazione.


Guarda nulla da dire sull'analisi,aggiungo solo che Di Bello una volta richiamato dal Var Guida per il chiaro ed evidente errore avrebbe dovuto correggere e assegnare il fallo,ma poi dico io ma perchè tanta fretta? Ma vedi che il possesso è di Lautaro e Kolarov da dietro appoggia le mani e spinge e soprattutto non cerca il pallone ma solo di fare fallo col piede mancino. . boh ora voglio vedere se lo fermano fino alla fine perchè se non lo fanno si crea un precedente e a centrocampo e non tutti questi contatti non andranno più fischiati. . già in live(ho visto la partita) si vedeva chiaramente il fallo figurati al Var ma alcuni arbitri vogliono essere protagonisti come il famoso Abisso in Fiorentina-Inter oppure Orsato in Inter-Juve. . sono errori umani ma se hai a disposizione la tecnologia per correggere una svista e non lo fai per me sei da fermare per molto molto tempo. . .


Ma aldilà del fatto che il fallo fosse netto a me stupisce il doppio errore.
Io lo vedo e mi sembra fallo. Se chi è al Var avesse detto che non era fallo l'avrei capito. Con i miei dubbi ma dico ok.
Se invece il Var ti manda a rigurdare è perchè valuta che è fallo. Altrimenti ti avrebbe detto di convalidare il gol.
E se tu arbitro vai a rivedere al monitor un'azione in cui ti hanno detto che hai sbagliato, non cambiare decisione è inspiegabile.
Deve essere fermato perchè gli errori capitano, ma un doppio errore così lo devi pagare.

•     •     •

"Ogni anno facevo una vacanza, andavo, andavo a Firenze, c'è un caffè sulle rive dell'Arno. Ogni sera andavo a sedermi lì e ordinavo un Fernet Branca. E avevo un sogno: che un giorno, guardando tra la gente ai tavoli, l'avrei vista lì, con, con sua moglie e magari con un paio di marmocchi. Lei non mi avrebbe detto una parola e nemmeno io a lei. Ma entrambi avremmo saputo che ce l'aveva fatta, che era felice."
Alfred Pennyworth, Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#112
Jul 20, 2020 - 7:09 PM hours
Originariamente scritto da ingecomeveron
Originariamente scritto da Adiluk99

Originariamente scritto da ingecomeveron

La chiusura è sul vergognoso gol del 1-1.
Puoi non vedere in live il contatto grosso come una casa di Kolarov su Lautaro. Che usa le mani e lo scalcia.
Ma poi se ti chiamano al Var come fai a non cambiare idea?
Se ti dicono di rivederlo secondo me è perchè sanno che hai sbagliato. Non cambiare decisione è un doppio errore.
Il secondo tempo sarebbe stata molto diverso. Sia a livello tattico che mentale.
Non si fa la storia con i se e con i ma, ma penso che se avessimo chiuso 1-0 il primo tempo l'avremmo portata a casa.
In quel momento eravamo a -3 dalla Juve, che avrebbe avuto una bella pressione contro la Lazio. Uno non vuole pensare per forza sempre male. Però dovrebbero dare una spiegazione.


Guarda nulla da dire sull'analisi,aggiungo solo che Di Bello una volta richiamato dal Var Guida per il chiaro ed evidente errore avrebbe dovuto correggere e assegnare il fallo,ma poi dico io ma perchè tanta fretta? Ma vedi che il possesso è di Lautaro e Kolarov da dietro appoggia le mani e spinge e soprattutto non cerca il pallone ma solo di fare fallo col piede mancino. . boh ora voglio vedere se lo fermano fino alla fine perchè se non lo fanno si crea un precedente e a centrocampo e non tutti questi contatti non andranno più fischiati. . già in live(ho visto la partita) si vedeva chiaramente il fallo figurati al Var ma alcuni arbitri vogliono essere protagonisti come il famoso Abisso in Fiorentina-Inter oppure Orsato in Inter-Juve. . sono errori umani ma se hai a disposizione la tecnologia per correggere una svista e non lo fai per me sei da fermare per molto molto tempo. . .


Ma aldilà del fatto che il fallo fosse netto a me stupisce il doppio errore.
Io lo vedo e mi sembra fallo. Se chi è al Var avesse detto che non era fallo l'avrei capito. Con i miei dubbi ma dico ok.
Se invece il Var ti manda a rigurdare è perchè valuta che è fallo. Altrimenti ti avrebbe detto di convalidare il gol.
E se tu arbitro vai a rivedere al monitor un'azione in cui ti hanno detto che hai sbagliato, non cambiare decisione è inspiegabile.
Deve essere fermato perchè gli errori capitano, ma un doppio errore così lo devi pagare.


In realtà, più che all'arbitro, l'attenzione andrebbe spostata al Var, perchè il vero errore lo fa Guida.
Mi spiego: il punto non è se Guida abbia valutato falloso l'intervento di Kolarov o meno, bensì che il Var non doveva proprio intervenire, poichè Di Bello era a due centimetri dal contatto, l'ha visto, l'ha valutato regolare per cui una review non andata fatta. L'entità del contatto è una cosa sul quale il Var non deve intervenire se l'arbitro ha visto e valutato il contatto, stop. Diverso se invece ha la visuale coperta e non si accorge di nulla, ma non è questo il caso.
In sintesi l'errore gigante lo fa Guida al Var violando il protocollo e chiamando l'arbitro al monitor, anche se Di Bello, conscio di aver visto e valutato il contatto, avrebbe dovuto, diciamo, "opporre resistenza" alla chiamata del Var, ma poi non so in questi frangenti come funziona.
Tutti i discorsi sul "se ti chiamano al Var vuol dire che hai sbagliato" o "evidente errore" non sussistono perchè la review non andata fatta, sia se fosse fallo netto che una simulazione plateale, poichè non ci sono le condizioni per farla.
Parlando infine del contatto (e qui metto un bel UNPOPULAR OPINION), per me c'è veramente poco; io, personalmente, non l'avrei fischiato.
Una cosa è certa: mi sorprende tutta questa convinzione che fosse un fallo netto, un errore evidente, monumentale. Accetto chi pensa che sia fallo, poichè a seconda della nostra percezione e del nostro metro di giudizio possiamo decidere di dire "si è fallo" oppure "no, non lo è", ma dire che questo sia un fallo netto ed evidente, con il conseguente clamore che si viene a creare per non averlo fischiato, non riesco proprio a capirlo. E' quel tipo di fallo dove, se lo fischi o no, non sbagli, perchè va a seconda della singola persona, del metro di giudizio dell'arbitro, non è una cosa unanime .
Ci sta pensare che sia fallo, ma non si può dire che l'arbitro abbia sbagliato. Tutto ciò serve solo a sottolineare ulteriormente il vero errore: il Var non doveva intervenire (contatto visto, valutato regolare, non è un chiaro ed evidente errore). Magari se ciò non fosse venuto, avremmo tolto 3/4 delle inutili polemiche post gara.
Scusate per le eccessive ripetizioni.
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#113
Jul 20, 2020 - 11:24 PM hours
Originariamente scritto da Nicofakk
In realtà, più che all'arbitro, l'attenzione andrebbe spostata al Var, perchè il vero errore lo fa Guida.
Mi spiego: il punto non è se Guida abbia valutato falloso l'intervento di Kolarov o meno, bensì che il Var non doveva proprio intervenire, poichè Di Bello era a due centimetri dal contatto, l'ha visto, l'ha valutato regolare per cui una review non andata fatta. L'entità del contatto è una cosa sul quale il Var non deve intervenire se l'arbitro ha visto e valutato il contatto, stop. Diverso se invece ha la visuale coperta e non si accorge di nulla, ma non è questo il caso.
In sintesi l'errore gigante lo fa Guida al Var violando il protocollo e chiamando l'arbitro al monitor, anche se Di Bello, conscio di aver visto e valutato il contatto, avrebbe dovuto, diciamo, "opporre resistenza" alla chiamata del Var, ma poi non so in questi frangenti come funziona.
Tutti i discorsi sul "se ti chiamano al Var vuol dire che hai sbagliato" o "evidente errore" non sussistono perchè la review non andata fatta, sia se fosse fallo netto che una simulazione plateale, poichè non ci sono le condizioni per farla.
Parlando infine del contatto (e qui metto un bel UNPOPULAR OPINION), per me c'è veramente poco; io, personalmente, non l'avrei fischiato.
Una cosa è certa: mi sorprende tutta questa convinzione che fosse un fallo netto, un errore evidente, monumentale. Accetto chi pensa che sia fallo, poichè a seconda della nostra percezione e del nostro metro di giudizio possiamo decidere di dire "si è fallo" oppure "no, non lo è", ma dire che questo sia un fallo netto ed evidente, con il conseguente clamore che si viene a creare per non averlo fischiato, non riesco proprio a capirlo. E' quel tipo di fallo dove, se lo fischi o no, non sbagli, perchè va a seconda della singola persona, del metro di giudizio dell'arbitro, non è una cosa unanime .
Ci sta pensare che sia fallo, ma non si può dire che l'arbitro abbia sbagliato. Tutto ciò serve solo a sottolineare ulteriormente il vero errore: il Var non doveva intervenire (contatto visto, valutato regolare, non è un chiaro ed evidente errore). Magari se ciò non fosse venuto, avremmo tolto 3/4 delle inutili polemiche post gara.
Scusate per le eccessive ripetizioni.


Lo ammetto, sul VAR non saprei bene cosa dire perche' non ho mai avuto il coraggio di cercarmi e leggermi il regolamento a riguardo. Potresti avere ragione tu. Se fosse così, e non ho modo di dubitarne, allora però mi pare la solita "mezza misura" all'italiana che non risolve niente. Il VAR o corregge gli errori grossolani, o non li corregge affatto. Porre mille limiti e postille per l'intervento o meno del VAR crea solo confusione e giustifica alcuni errori a scapito di altri.

Sull'azione invece non sono per nulla d'accordo: quello e' fallo. Kolarov prende a Lautaro sia la parte superiore della gamba col ginocchio sia la caviglia col piede. Più di così non so bene cosa dovesse ancora fare per essere considerato oggettivamente fallo.
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#114
Jul 21, 2020 - 8:36 AM hours
Originariamente scritto da bonf89
Originariamente scritto da Nicofakk

In realtà, più che all'arbitro, l'attenzione andrebbe spostata al Var, perchè il vero errore lo fa Guida.
Mi spiego: il punto non è se Guida abbia valutato falloso l'intervento di Kolarov o meno, bensì che il Var non doveva proprio intervenire, poichè Di Bello era a due centimetri dal contatto, l'ha visto, l'ha valutato regolare per cui una review non andata fatta. L'entità del contatto è una cosa sul quale il Var non deve intervenire se l'arbitro ha visto e valutato il contatto, stop. Diverso se invece ha la visuale coperta e non si accorge di nulla, ma non è questo il caso.
In sintesi l'errore gigante lo fa Guida al Var violando il protocollo e chiamando l'arbitro al monitor, anche se Di Bello, conscio di aver visto e valutato il contatto, avrebbe dovuto, diciamo, "opporre resistenza" alla chiamata del Var, ma poi non so in questi frangenti come funziona.
Tutti i discorsi sul "se ti chiamano al Var vuol dire che hai sbagliato" o "evidente errore" non sussistono perchè la review non andata fatta, sia se fosse fallo netto che una simulazione plateale, poichè non ci sono le condizioni per farla.
Parlando infine del contatto (e qui metto un bel UNPOPULAR OPINION), per me c'è veramente poco; io, personalmente, non l'avrei fischiato.
Una cosa è certa: mi sorprende tutta questa convinzione che fosse un fallo netto, un errore evidente, monumentale. Accetto chi pensa che sia fallo, poichè a seconda della nostra percezione e del nostro metro di giudizio possiamo decidere di dire "si è fallo" oppure "no, non lo è", ma dire che questo sia un fallo netto ed evidente, con il conseguente clamore che si viene a creare per non averlo fischiato, non riesco proprio a capirlo. E' quel tipo di fallo dove, se lo fischi o no, non sbagli, perchè va a seconda della singola persona, del metro di giudizio dell'arbitro, non è una cosa unanime .
Ci sta pensare che sia fallo, ma non si può dire che l'arbitro abbia sbagliato. Tutto ciò serve solo a sottolineare ulteriormente il vero errore: il Var non doveva intervenire (contatto visto, valutato regolare, non è un chiaro ed evidente errore). Magari se ciò non fosse venuto, avremmo tolto 3/4 delle inutili polemiche post gara.
Scusate per le eccessive ripetizioni.


Lo ammetto, sul VAR non saprei bene cosa dire perche' non ho mai avuto il coraggio di cercarmi e leggermi il regolamento a riguardo. Potresti avere ragione tu. Se fosse così, e non ho modo di dubitarne, allora però mi pare la solita "mezza misura" all'italiana che non risolve niente. Il VAR o corregge gli errori grossolani, o non li corregge affatto. Porre mille limiti e postille per l'intervento o meno del VAR crea solo confusione e giustifica alcuni errori a scapito di altri.

Sull'azione invece non sono per nulla d'accordo: quello e' fallo. Kolarov prende a Lautaro sia la parte superiore della gamba col ginocchio sia la caviglia col piede. Più di così non so bene cosa dovesse ancora fare per essere considerato oggettivamente fallo.


Come dice @bonf89 è fallo.
Usa braccia, ginocchia e lo colpisce alla caviglia. 100% fallo.

Guida chiama Di Bello al Var per chiaro ed evidente errore. Non per un episodio non visto.
Di Bello l'ha visto e ha valutato che non era fallo. Guida lo chiama al Var perchè ha fatto un errore a non giudicarlo fallo.

Tu dici che non poteva chiamarlo perchè il contatto era stato visto e valutato non falloso. Guida invece lo valuta diversamente.
E' per questo che io dico che l'ha chiamato per dirgli che aveva sbagliato.
Tu metti in dubbio il fallo (cosa che nessuno tra giornali e tv ha fatto). Allora il tuo ragionamento sulla chiamata Var ci sta.
Il problema che un intervento da dietro in cui colpisci tutto tranne la palla è fallo.

•     •     •

"Ogni anno facevo una vacanza, andavo, andavo a Firenze, c'è un caffè sulle rive dell'Arno. Ogni sera andavo a sedermi lì e ordinavo un Fernet Branca. E avevo un sogno: che un giorno, guardando tra la gente ai tavoli, l'avrei vista lì, con, con sua moglie e magari con un paio di marmocchi. Lei non mi avrebbe detto una parola e nemmeno io a lei. Ma entrambi avremmo saputo che ce l'aveva fatta, che era felice."
Alfred Pennyworth, Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#115
Jul 21, 2020 - 11:44 AM hours
Originariamente scritto da ingecomeveron
Originariamente scritto da bonf89

Originariamente scritto da Nicofakk

In realtà, più che all'arbitro, l'attenzione andrebbe spostata al Var, perchè il vero errore lo fa Guida.
Mi spiego: il punto non è se Guida abbia valutato falloso l'intervento di Kolarov o meno, bensì che il Var non doveva proprio intervenire, poichè Di Bello era a due centimetri dal contatto, l'ha visto, l'ha valutato regolare per cui una review non andata fatta. L'entità del contatto è una cosa sul quale il Var non deve intervenire se l'arbitro ha visto e valutato il contatto, stop. Diverso se invece ha la visuale coperta e non si accorge di nulla, ma non è questo il caso.
In sintesi l'errore gigante lo fa Guida al Var violando il protocollo e chiamando l'arbitro al monitor, anche se Di Bello, conscio di aver visto e valutato il contatto, avrebbe dovuto, diciamo, "opporre resistenza" alla chiamata del Var, ma poi non so in questi frangenti come funziona.
Tutti i discorsi sul "se ti chiamano al Var vuol dire che hai sbagliato" o "evidente errore" non sussistono perchè la review non andata fatta, sia se fosse fallo netto che una simulazione plateale, poichè non ci sono le condizioni per farla.
Parlando infine del contatto (e qui metto un bel UNPOPULAR OPINION), per me c'è veramente poco; io, personalmente, non l'avrei fischiato.
Una cosa è certa: mi sorprende tutta questa convinzione che fosse un fallo netto, un errore evidente, monumentale. Accetto chi pensa che sia fallo, poichè a seconda della nostra percezione e del nostro metro di giudizio possiamo decidere di dire "si è fallo" oppure "no, non lo è", ma dire che questo sia un fallo netto ed evidente, con il conseguente clamore che si viene a creare per non averlo fischiato, non riesco proprio a capirlo. E' quel tipo di fallo dove, se lo fischi o no, non sbagli, perchè va a seconda della singola persona, del metro di giudizio dell'arbitro, non è una cosa unanime .
Ci sta pensare che sia fallo, ma non si può dire che l'arbitro abbia sbagliato. Tutto ciò serve solo a sottolineare ulteriormente il vero errore: il Var non doveva intervenire (contatto visto, valutato regolare, non è un chiaro ed evidente errore). Magari se ciò non fosse venuto, avremmo tolto 3/4 delle inutili polemiche post gara.
Scusate per le eccessive ripetizioni.


Lo ammetto, sul VAR non saprei bene cosa dire perche' non ho mai avuto il coraggio di cercarmi e leggermi il regolamento a riguardo. Potresti avere ragione tu. Se fosse così, e non ho modo di dubitarne, allora però mi pare la solita "mezza misura" all'italiana che non risolve niente. Il VAR o corregge gli errori grossolani, o non li corregge affatto. Porre mille limiti e postille per l'intervento o meno del VAR crea solo confusione e giustifica alcuni errori a scapito di altri.

Sull'azione invece non sono per nulla d'accordo: quello e' fallo. Kolarov prende a Lautaro sia la parte superiore della gamba col ginocchio sia la caviglia col piede. Più di così non so bene cosa dovesse ancora fare per essere considerato oggettivamente fallo.


Come dice @bonf89 è fallo.
Usa braccia, ginocchia e lo colpisce alla caviglia. 100% fallo.

Guida chiama Di Bello al Var per chiaro ed evidente errore. Non per un episodio non visto.
Di Bello l'ha visto e ha valutato che non era fallo. Guida lo chiama al Var perchè ha fatto un errore a non giudicarlo fallo.

Tu dici che non poteva chiamarlo perchè il contatto era stato visto e valutato non falloso. Guida invece lo valuta diversamente.
E' per questo che io dico che l'ha chiamato per dirgli che aveva sbagliato.
Tu metti in dubbio il fallo (cosa che nessuno tra giornali e tv ha fatto). Allora il tuo ragionamento sulla chiamata Var ci sta.
Il problema che un intervento da dietro in cui colpisci tutto tranne la palla è fallo.


Può essere che Guida l'abbia chiamato perchè per lui era un errore non fischiare fallo, però per il protocollo del Var è una decisione sbagliata: non importa se fosse un chiaro ed evidente errore, la review non andata effettuata per le motivazioni già scritte. Come detto da @bonf89 può essere vista come una mezza misura, ma è anche vero che, se facessimo il contrario, avremmo 5 review al Var a partita e invece di giocare a calcio fanno una lezione di informatica.
Esempio: Bologna-Juve di qualche giornata fa. Trattenuta in area di Denswil su De Ligt. L'arbitro (non ricordo chi fosse) valuta il contatto regolare, successivamente viene richiamato dal Var Chiffi e assegna il penalty.
Qui, sempre secondo me, il fallo è netto, ma il punto qual é? La review non andava fatta.
L'arbitro ha visto il contatto, l'ha valutato regolare per cui il Var è tagliato fuori, non potendo intervenire per valutare l'entità di un contatto, che rimane un'esclusiva del direttore di gara.
Possiamo dire che giustizia sia stata fatta, poichè c'era un rigore da fischiare e alla fine è stato dato, ma il regolamento non è stato assolutamente rispettato. Per l'arbitro non era rigore e così doveva essere, anche se di fronte ad un chiaro ed evidente errore.
Poi possiamo parlare se effettivamente il fallo di Kolarov fosse tale (ripeto, per me non lo è e non sono neanche l'unico a pensarlo, anche se, ripeto nuovamente, poteva sia darlo che non ), ma la parte interessante e l'errore pende dalla parte del Var, non di Di Bello.
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#116
Jul 21, 2020 - 1:08 PM hours
Originariamente scritto da Nicofakk
Originariamente scritto da ingecomeveron

Originariamente scritto da bonf89

Originariamente scritto da Nicofakk

In realtà, più che all'arbitro, l'attenzione andrebbe spostata al Var, perchè il vero errore lo fa Guida.
Mi spiego: il punto non è se Guida abbia valutato falloso l'intervento di Kolarov o meno, bensì che il Var non doveva proprio intervenire, poichè Di Bello era a due centimetri dal contatto, l'ha visto, l'ha valutato regolare per cui una review non andata fatta. L'entità del contatto è una cosa sul quale il Var non deve intervenire se l'arbitro ha visto e valutato il contatto, stop. Diverso se invece ha la visuale coperta e non si accorge di nulla, ma non è questo il caso.
In sintesi l'errore gigante lo fa Guida al Var violando il protocollo e chiamando l'arbitro al monitor, anche se Di Bello, conscio di aver visto e valutato il contatto, avrebbe dovuto, diciamo, "opporre resistenza" alla chiamata del Var, ma poi non so in questi frangenti come funziona.
Tutti i discorsi sul "se ti chiamano al Var vuol dire che hai sbagliato" o "evidente errore" non sussistono perchè la review non andata fatta, sia se fosse fallo netto che una simulazione plateale, poichè non ci sono le condizioni per farla.
Parlando infine del contatto (e qui metto un bel UNPOPULAR OPINION), per me c'è veramente poco; io, personalmente, non l'avrei fischiato.
Una cosa è certa: mi sorprende tutta questa convinzione che fosse un fallo netto, un errore evidente, monumentale. Accetto chi pensa che sia fallo, poichè a seconda della nostra percezione e del nostro metro di giudizio possiamo decidere di dire "si è fallo" oppure "no, non lo è", ma dire che questo sia un fallo netto ed evidente, con il conseguente clamore che si viene a creare per non averlo fischiato, non riesco proprio a capirlo. E' quel tipo di fallo dove, se lo fischi o no, non sbagli, perchè va a seconda della singola persona, del metro di giudizio dell'arbitro, non è una cosa unanime .
Ci sta pensare che sia fallo, ma non si può dire che l'arbitro abbia sbagliato. Tutto ciò serve solo a sottolineare ulteriormente il vero errore: il Var non doveva intervenire (contatto visto, valutato regolare, non è un chiaro ed evidente errore). Magari se ciò non fosse venuto, avremmo tolto 3/4 delle inutili polemiche post gara.
Scusate per le eccessive ripetizioni.


Lo ammetto, sul VAR non saprei bene cosa dire perche' non ho mai avuto il coraggio di cercarmi e leggermi il regolamento a riguardo. Potresti avere ragione tu. Se fosse così, e non ho modo di dubitarne, allora però mi pare la solita "mezza misura" all'italiana che non risolve niente. Il VAR o corregge gli errori grossolani, o non li corregge affatto. Porre mille limiti e postille per l'intervento o meno del VAR crea solo confusione e giustifica alcuni errori a scapito di altri.

Sull'azione invece non sono per nulla d'accordo: quello e' fallo. Kolarov prende a Lautaro sia la parte superiore della gamba col ginocchio sia la caviglia col piede. Più di così non so bene cosa dovesse ancora fare per essere considerato oggettivamente fallo.


Come dice @bonf89 è fallo.
Usa braccia, ginocchia e lo colpisce alla caviglia. 100% fallo.

Guida chiama Di Bello al Var per chiaro ed evidente errore. Non per un episodio non visto.
Di Bello l'ha visto e ha valutato che non era fallo. Guida lo chiama al Var perchè ha fatto un errore a non giudicarlo fallo.

Tu dici che non poteva chiamarlo perchè il contatto era stato visto e valutato non falloso. Guida invece lo valuta diversamente.
E' per questo che io dico che l'ha chiamato per dirgli che aveva sbagliato.
Tu metti in dubbio il fallo (cosa che nessuno tra giornali e tv ha fatto). Allora il tuo ragionamento sulla chiamata Var ci sta.
Il problema che un intervento da dietro in cui colpisci tutto tranne la palla è fallo.


Può essere che Guida l'abbia chiamato perchè per lui era un errore non fischiare fallo, però per il protocollo del Var è una decisione sbagliata: non importa se fosse un chiaro ed evidente errore, la review non andata effettuata per le motivazioni già scritte. Come detto da @bonf89 può essere vista come una mezza misura, ma è anche vero che, se facessimo il contrario, avremmo 5 review al Var a partita e invece di giocare a calcio fanno una lezione di informatica.
Esempio: Bologna-Juve di qualche giornata fa. Trattenuta in area di Denswil su De Ligt. L'arbitro (non ricordo chi fosse) valuta il contatto regolare, successivamente viene richiamato dal Var Chiffi e assegna il penalty.
Qui, sempre secondo me, il fallo è netto, ma il punto qual é? La review non andava fatta.
L'arbitro ha visto il contatto, l'ha valutato regolare per cui il Var è tagliato fuori, non potendo intervenire per valutare l'entità di un contatto, che rimane un'esclusiva del direttore di gara.
Possiamo dire che giustizia sia stata fatta, poichè c'era un rigore da fischiare e alla fine è stato dato, ma il regolamento non è stato assolutamente rispettato. Per l'arbitro non era rigore e così doveva essere, anche se di fronte ad un chiaro ed evidente errore.
Poi possiamo parlare se effettivamente il fallo di Kolarov fosse tale (ripeto, per me non lo è e non sono neanche l'unico a pensarlo, anche se, ripeto nuovamente, poteva sia darlo che non ), ma la parte interessante e l'errore pende dalla parte del Var, non di Di Bello.


Ho rigurdato il caso citato di De Ligt.
Lì siamo sicuri che l'arbitro abbia visto la trattenuta della maglia? Per me no. Ha visto De Ligt che cadeva in area come ne cadono tanti e non ha fischiato. Il Var l'ha chiamato e secondo me gli ha chiesto se ha visto la maglia tirata da Denswill. A quel punto ha riguardato l'azione e dato il rigore.
Stessa cosa Kolarov-Lautaro. Magari ha visto la spinta ma non ha visto che lo colpisce anche con il piede.
https://i.eurosport.com/2020/07/19/2852666.jpg da qui si vede benissimo il piede sinistro di Kolarov che colpisce il sinistro di Lautaro. Ed è la visuale opposta a quella dell'arbitro. Quindi la chiamata al Var per me non è sull'intensità della spinta ma sullo sgambetto, che non è stato visto in diretta. E che non è stato valutato fallo sbagliando anche al monitor.

•     •     •

"Ogni anno facevo una vacanza, andavo, andavo a Firenze, c'è un caffè sulle rive dell'Arno. Ogni sera andavo a sedermi lì e ordinavo un Fernet Branca. E avevo un sogno: che un giorno, guardando tra la gente ai tavoli, l'avrei vista lì, con, con sua moglie e magari con un paio di marmocchi. Lei non mi avrebbe detto una parola e nemmeno io a lei. Ma entrambi avremmo saputo che ce l'aveva fatta, che era felice."
Alfred Pennyworth, Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#117
Jul 21, 2020 - 4:39 PM hours
Originariamente scritto da Nicofakk


In realtà, più che all'arbitro, l'attenzione andrebbe spostata al Var, perchè il vero errore lo fa Guida.
Mi spiego: il punto non è se Guida abbia valutato falloso l'intervento di Kolarov o meno, bensì che il Var non doveva proprio intervenire, poichè Di Bello era a due centimetri dal contatto, l'ha visto, l'ha valutato regolare per cui una review non andata fatta. L'entità del contatto è una cosa sul quale il Var non deve intervenire se l'arbitro ha visto e valutato il contatto, stop. Diverso se invece ha la visuale coperta e non si accorge di nulla, ma non è questo il caso.
In sintesi l'errore gigante lo fa Guida al Var violando il protocollo e chiamando l'arbitro al monitor, anche se Di Bello, conscio di aver visto e valutato il contatto, avrebbe dovuto, diciamo, "opporre resistenza" alla chiamata del Var, ma poi non so in questi frangenti come funziona.
Tutti i discorsi sul "se ti chiamano al Var vuol dire che hai sbagliato" o "evidente errore" non sussistono perchè la review non andata fatta, sia se fosse fallo netto che una simulazione plateale, poichè non ci sono le condizioni per farla.
Parlando infine del contatto (e qui metto un bel UNPOPULAR OPINION), per me c'è veramente poco; io, personalmente, non l'avrei fischiato.
Una cosa è certa: mi sorprende tutta questa convinzione che fosse un fallo netto, un errore evidente, monumentale. Accetto chi pensa che sia fallo, poichè a seconda della nostra percezione e del nostro metro di giudizio possiamo decidere di dire "si è fallo" oppure "no, non lo è", ma dire che questo sia un fallo netto ed evidente, con il conseguente clamore che si viene a creare per non averlo fischiato, non riesco proprio a capirlo. E' quel tipo di fallo dove, se lo fischi o no, non sbagli, perchè va a seconda della singola persona, del metro di giudizio dell'arbitro, non è una cosa unanime .
Ci sta pensare che sia fallo, ma non si può dire che l'arbitro abbia sbagliato. Tutto ciò serve solo a sottolineare ulteriormente il vero errore: il Var non doveva intervenire (contatto visto, valutato regolare, non è un chiaro ed evidente errore). Magari se ciò non fosse venuto, avremmo tolto 3/4 delle inutili polemiche post gara.
Scusate per le eccessive ripetizioni.


Ti sbagli,non era a 2 cm ma a molto di più ma quello che dici non è assolutamente vero,l'arbitro può aver visto e valutato male e dalla Var possono sempre richiamarlo,ti ricordi Juve-Roma del dicembre 2018? Bene sotto gli occhi di Massa la Juventus riconquistò il pallone e segnò il gol del 2-0. . indovina? La var lo richiamò per dirgli che aveva visto male e quindi Massa per fortuna capì l'errore chiaro ed evidente ed assegnò punizione alla Roma per il pestone di Matuidi su Zaniolo. .

Se poi continui a dire che quello subito da Lautaro non è chiaro ed evidente errore allora come fa Chiffi a Bologna a richiamare Rocchi che aveva visto e valutato la trattenutina su De Ligt. . ah ah ho capito quelli a favore sono chiari ed evidenti errori quelli contro le altre squadre semplici contattini. . nella stessa partita lo stesso Chiffi perchè non richiamò Rocchi per un rigore a favore del Bologna su Barrow e sulla non espulsione di Danilo per l'entrata killer? Ah già quelli non sono chiari ed evidenti errori. .

Se vuoi uno stile inglese e mi sta anche bene non puoi fischiare né l'uno né l'altro altrimenti ogni discorso perde di credibilità. . e guarda che sono d'accordo con te che se l'arbitro ha visto tu dalla Var non devi intervenire ma questo sempre e non solo come ci pare e piace. . i contatti da moviola come trattenute,contattini,spinte leggere fanno parte di un altra categoria e bisogna lasciar correre altrimenti non si gioca più a calcio. . ma hai visto Zapata in Hellas-Atalanta,nonostante l'abbraccio di Gunther lui continua e non si rotola a terra e segna pure. . questo è essere professionista e si vede che Gasperini odia chi simula e non permette ai propri calciatori quelle scene che nulla hanno a che fare con lo sport ed è uno spot da far vedere e rivedere a tutti gli altri calciatori che appena si sentono sfiorati vanno a terra. .

Metto un link di un ex arbitro che spiega tutto alla perfezione.

https://www.lucamarelli.it/var-o-moviola-guida-per-orientarsi-nella-confusione-mediatica-partendo-da-ronaldo-e-iuliano-anno-1998/
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#118
Jul 21, 2020 - 6:42 PM hours
Originariamente scritto da Adiluk99

Ti sbagli,non era a 2 cm ma a molto di più ma quello che dici non è assolutamente vero,l'arbitro può aver visto e valutato male e dalla Var possono sempre richiamarlo,ti ricordi Juve-Roma del dicembre 2018? Bene sotto gli occhi di Massa la Juventus riconquistò il pallone e segnò il gol del 2-0. . indovina? La var lo richiamò per dirgli che aveva visto male e quindi Massa per fortuna capì l'errore chiaro ed evidente ed assegnò punizione alla Roma per il pestone di Matuidi su Zaniolo. .

Se poi continui a dire che quello subito da Lautaro non è chiaro ed evidente errore allora come fa Chiffi a Bologna a richiamare Rocchi che aveva visto e valutato la trattenutina su De Ligt. . ah ah ho capito quelli a favore sono chiari ed evidenti errori quelli contro le altre squadre semplici contattini. . nella stessa partita lo stesso Chiffi perchè non richiamò Rocchi per un rigore a favore del Bologna su Barrow e sulla non espulsione di Danilo per l'entrata killer? Ah già quelli non sono chiari ed evidenti errori. .

Se vuoi uno stile inglese e mi sta anche bene non puoi fischiare né l'uno né l'altro altrimenti ogni discorso perde di credibilità. . e guarda che sono d'accordo con te che se l'arbitro ha visto tu dalla Var non devi intervenire ma questo sempre e non solo come ci pare e piace. . i contatti da moviola come trattenute,contattini,spinte leggere fanno parte di un altra categoria e bisogna lasciar correre altrimenti non si gioca più a calcio. . ma hai visto Zapata in Hellas-Atalanta,nonostante l'abbraccio di Gunther lui continua e non si rotola a terra e segna pure. . questo è essere professionista e si vede che Gasperini odia chi simula e non permette ai propri calciatori quelle scene che nulla hanno a che fare con lo sport ed è uno spot da far vedere e rivedere a tutti gli altri calciatori che appena si sentono sfiorati vanno a terra. .

Metto un link di un ex arbitro che spiega tutto alla perfezione.

https://www.lucamarelli.it/var-o-moviola-guida-per-orientarsi-nella-confusione-mediatica-partendo-da-ronaldo-e-iuliano-anno-1998/


Tanti spunti, procederò per punti, non necessariamente nell'ordine usato nel tuo commento:
1) sono d'accordo sulla terza parte. Zapata gran professionista, probabilmente il 95% degli attaccanti si sarebbe lasciato cadere a terra e a quel punto l'arbitro non avrebbe potuto fare altro che espellere Gunter. Bene anche il commento a riguardo della moviola e dei relativi contatti;
2) torniamo all'inizio. 2 centimetri era una limpida esagerazione per sottolineare come l'arbitro fosse nella posizione ottimale per valutare il contatto, a distanza ravvicinata e con la visuale libera. Quanto saranno stati? 5 metri? Metro più, metro meno?;
3) torniamo in fondo. Di Marelli leggo sempre tutto, anche come stile si avvicina molto al mio e a quello che preferisco. Chiaramente non posso ricordarmi tutto e mi sono andato a rileggere l'articolo, che di certo non fa mai male. Il risultato non mi ha sorpreso: per filo e per segno ha ripetuto tutto quello che ho riportato, tutta la storia dell'entità del contatto, dell'andare a vedere o meno al Var... Quindi, vedendo come hai iniziato il commento, affermando che quello che avevo scritto non fosse assolutamente vero, non capisco come l'articolo possa farmi cambiare idea quando riporta i miei stessi identici pensieri;
4) torniamo in cima. Il gol del 2-0 di quel Juventus-Roma fu infatti un errore nell'uso del Var. Il fallo è netto, ma, come hai giustamente detto, Massa era a due passi e l'ha valutato regolare, quindi il Var non poteva e non doveva in alcun modo intervenire, nonostante fosse un chiaro ed evidente errore. Ad alcuni non starà bene, ma il regolamento è questo;
5) evidentemente abbiamo diverse vedute sui falli. Per me quello su Lautaro non è fallo, per te quello di Denswil è una trattenutina. Non concordo, ma lo accetto;
6) arriviamo alla parte che mi ha lasciato un po' così, con una faccia stranita, sorpresa. Spero che tu mi possa contraddire, ma da quel che ho capito mi hai accusato di usare un metro di giudizio a seconda della squadra. Se è quella per cui tifo allora sono più indulgente, lascio correre perchè per me quello su De Ligt è fallo? Se invece è una squadra rivale cambio modo di pensare, divento severo e dico che su Lautaro non è fallo perchè mi va cosi? In pratica baso le mie decisioni a seconda dei colori della maglia? Accusa pesante e infondata. E' perchè dico che su Lautaro non è fallo mentre su De Ligt sì? Oppure perchè non ho parlato del rigore di De Sciglio o del rosso a Danilo? Se devo star qui a considerare tutti gli errori arbitrali della stagione sto qua per una settimana. Ho preso quello di De Ligt perchè è il primo che mi è venuto in mente e perchè inerente a quello di cui stavamo parlando, come poteva prendere quello di De Sciglio, semplice, nessuna intenzione di occultare gli errori a favore della mia squadra o di creare favoritismi;
6) già che ci siamo parliamone. Il contatto De Sciglio-Barrow è praticamente identico a quello di Matuidi-Zaniolo: fallo netto, ma l'arbitro l'ha visto e l'ha valutato regolare, ergo il Var non è giustamente intervenuto. Ciò però ha portato ad una contraddizione del Var stesso: perchè con De Ligt hai richiamato l'arbitro e qui no? Puoi sbagliare, ma almeno sii coerente quando affronti le medesime situazioni. Il fallo di Danilo invece era da rosso diretto e qui il Var doveva senza esitazioni richiamare Rocchi al monitor, ma in questo caso ci troviamo in una situazione differente rispetto a tutti i contatti che stiamo affrontando. In soldoni, in quella gara il Var fece un disastro.
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#119
Jul 21, 2020 - 7:12 PM hours
Originariamente scritto da ingecomeveron


Ho rigurdato il caso citato di De Ligt.
Lì siamo sicuri che l'arbitro abbia visto la trattenuta della maglia? Per me no. Ha visto De Ligt che cadeva in area come ne cadono tanti e non ha fischiato. Il Var l'ha chiamato e secondo me gli ha chiesto se ha visto la maglia tirata da Denswill. A quel punto ha riguardato l'azione e dato il rigore.
Stessa cosa Kolarov-Lautaro. Magari ha visto la spinta ma non ha visto che lo colpisce anche con il piede.
https://i.eurosport.com/2020/07/19/2852666.jpg da qui si vede benissimo il piede sinistro di Kolarov che colpisce il sinistro di Lautaro. Ed è la visuale opposta a quella dell'arbitro. Quindi la chiamata al Var per me non è sull'intensità della spinta ma sullo sgambetto, che non è stato visto in diretta. E che non è stato valutato fallo sbagliando anche al monitor.


Per quanto riguarda Denswil-De Ligt quest'immagine dovrebbe chiarire il tutto.
https://www.lucamarelli.it/wp-content/uploads/2020/06/Trattenuta-Denswil-su-De-Ligt-20esimo-2.jpg

Invece su Kolarov-Lautaro è da un quarto d'ora che cerco di riportare il link dell'immagine sulla posizione dell'arbitro ma non ci riesco, per cui metto direttamente il link della pagina e dato che abbiamo iniziato con Marelli continuiamo con lui, in caso si può anche leggere la sua versione degli episodi di ieri, molto più severo di megrins
https://www.lucamarelli.it/34esima-giornata-la-sagra-dei-contattini-televisivi-da-milano-a-roma/
CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2019/2020 |#120
Jul 23, 2020 - 10:18 AM hours
Oramai la stagione è finita (parlo del campionato) e dopo la partita con la fiorentina, un paio di considerazioni bisogna farle.

Parto dalle parole di Conte "se arrivi secondo, sei il primo dei perdenti".

Questa dichiarazione, interpretata dai giornalisti come mea culpa di un presunto e non motivato fallimento, in realtà è un monito nei confronti della squadra.

La partita è stata dominata, ma come al solito tanti errori nei momenti decisivi della partita hanno portato ad un solo punto, costante nell'arco dell'intera stagione.

Ciò che mi ha fatto più arrabbiare è stato l'atteggiamento dei giocatori, con sorrisi e battute con gli avversari, manco fosse un'amichevole estiva o il torneo aziendale.

Dunque, credo che Conte abbia detto quelle parole per lanciare un messaggio al gruppo: "siete in discussione e non potete bearvi di una qualificazione tranquilla in Champions League. Giocate in una delle società più importanti del mondo, certe soddisfazioni non devono esistere!"

Premesso che non guarderò le ultime tre, perché ritengo che la squadra farà un scampagnata per l'Italia in preparazione dell'Europa League e, quindi, preserveranno forze per questa competizione, sulla quale ho molti dubbi che l'Inter ne uscirà vittoriosa o comunque bene.

Detto fuori dai denti: mi pare che dopo la partita con la Roma, con qualificazione matematica alla Champions League, ai calciatori non interessi più di tanto sputare sangue per la causa e non vedano l'ora di andare in ferie.

Proprio per questo, la società badi bene sul come agire sul mercato.

Per fare il salto, serve qualità e giocatori con mentalità e cattiveria ed esperienza a certi livelli. Al contrario, dovremmo sempre certificare una bel girone di andata e un girone di ritorno in chiaro scuro e ritenersi soddisfatti per una qualificazione in Champions League.

Su Conte non ho nulla da dire. Anzi, credo che sia il primo che sta cercando di alzare il livello di ambizione in generale, sia con i giocatori, che con i dirigenti. Il gioco l'ho a portato, ma servono interpreti migliori.

Adesso, però il club deve metterlo in condizione di poter vincere, senza spendere barcate di soldi solo in prospetti futuri, ma non pienamente pronti o ai quali tremano le gambe nei momenti decisivi della stagione o veramente indecenti come Candreva (sul quale non si può fare affidamento se vuoi puntare per vincere, così come D'Ambrosio e gli altri operai di questa squadra).

•     •     •

Ivan "Bam Bam" Zamorano
  Post options
Do you really want to delete the complete thread?

  Moderator options
Do you really want to delete this post?
  Alert this entry
  Alert this entry
  Alert this entry
  Bookmark
  Subscribed threads
  Entry worth reading
  Entry worth reading
  Entry worth reading
  Post options
Use the thread search if you want to move this thread to a different thread. Click on create thread if you want to turn this post into a stand-alone thread.